by
Redazione
Cosa succede quando si introduce l'intelligenza artificiale in una delle macchine burocratiche più complesse al mondo? Il governo britannico ha voluto scoprirlo, lanciando un esperimento di portata inedita che ha coinvolto 20.000 dipendenti pubblici. I risultati ottenuti offrono una fotografia preziosa di come l'AI possa trasformare anche le pubbliche amministrazioni più tradizionali.
Il Government Digital Services del Regno Unito ha trasformato la propria amministrazione in un vero laboratorio di innovazione. Per tre mesi, 20.000 dipendenti distribuiti in dodici dipartimenti chiave (dal Ministero dell'Interno al Dipartimento per l'Ambiente) hanno avuto accesso a Microsoft 365 Copilot.
L'implementazione non si è limitata a introdurre una nuova tecnologia, ma ha utilizzato un approccio metodico e strutturato che ha previsto guide dettagliate, materiali formativi personalizzati, sessioni di formazione dal vivo, workshop interattivi e comunità di pratica. È stato creato un vero e proprio ecosistema di tech adoption.
In media, ogni dipendente ha risparmiato più di 25 minuti al giorno utilizzando Copilot, l'equivalente di quasi due settimane lavorative recuperate nell'arco di un anno. Un dato che, moltiplicato per 20.000 persone, assume proporzioni straordinarie.
Oltre il 70% dei partecipanti ha dichiarato di aver ridotto drasticamente il tempo dedicato alle attività ripetitive, liberando energie preziose per concentrarsi su progetti strategici e di maggior valore aggiunto. L'AI non ha semplicemente velocizzato i processi esistenti: ha cambiato il modo stesso di lavorare.
L'82% dei dipendenti ha espresso il desiderio di continuare a utilizzare Copilot anche dopo la fine di questo pilota. Questo dato ci rivela qualcosa di profondo: l'AI non è percepita come una minaccia o un'imposizione, ma come un tool che ha davvero valore per le persone, che migliora concretamente la qualità del lavoro quotidiano. Tant’è che è emerso anche un forte interesse per l'esplorazione di agents AI più sofisticati.
Dal punto di vista economico, i risultati sono impressionanti. I 25 minuti risparmiati quotidianamente da ogni dipendente equivalgono a restituire un anno lavorativo completo a 1.130 persone. È come se l'AI avesse creato un esercito invisibile di dipendenti aggiuntivi, senza costi di assunzione o formazione.
Il supporto formativo continuo, la creazione di comunità di pratica, l'accompagnamento personalizzato hanno trasformato una potenziale resistenza al cambiamento in engagement e adoption proattiva. La tecnologia è stata l'abilitatore, ma le persone sono state i veri protagonisti del successo.
L'esperimento del governo britannico dimostra che anche le organizzazioni più tradizionali e burocratiche possono trasformarsi rapidamente quando adottano l'approccio giusto. Non si tratta solo di implementare nuovi strumenti, ma di orchestrare un cambiamento culturale profondo.
Per i leader il messaggio è inequivocabile: l’intelligenza artificiale rappresenta una leva concreta per la creazione di valore tangibile e rapidamente quantificabile. Il raggiungimento dei risultati però richiede una gestione equilibrata che metta al centro soprattutto le persone e il cambiamento organizzativo.
In Digital Attitude sviluppiamo percorsi di AI Adoption che favoriscono la relazione tra persone e tecnologia, con una expertise consolidata in psicologia e scienze sociali e una profonda competenza tech che ci consente di integrare le soluzioni AI nei processi aziendali in modo efficace e sostenibile. Contattaci per saperne di più su hello@digitalattitude.com
[Fonte: AI Data Drop: what happens when you give 20,000 people Copilot, Microsoft]