Subscribe now

by

Redazione

May 5, 2025

Siamo nell’era dell’AI Agentica: guida pratica agli AI Agents

C’era una volta l’AI assistente. Ora, con l’avvento degli AI Agents, è il momento del salto di qualità: l’intelligenza artificiale diventa un vero e proprio collaboratore proattivo. Lo ha ricordato anche Vincenzo Esposito, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, durante l’AI Tour 2025 di Microsoft: “Siamo entrati nell’era dell’intelligenza artificiale agentica”. Ciò è confermato dagli investimenti delle aziende italiane, con il mercato dell'AI in Italia che ha raggiunto 1,2 miliardi di euro nel 2024, segnando un incremento del 58%.

Ma cosa sono esattamente questi AI Agents e in che modo differiscono dalle soluzioni di intelligenza artificiale che abbiamo usato fino ad ora?

Cosa sono gli AI Agents?

Gli AI Agents sono progettati per operare con un elevato grado di autonomia nel raggiungimento di obiettivi specifici. A differenza degli altri strumenti di AI, gli Agents non si limitano a rispondere a input diretti, ma possono prendere decisioni indipendenti, interagire con diversi sistemi e adattarsi a situazioni mutevoli.

Se l’intelligenza artificiale è ormai considerata la lingua del futuro, gli Agents rappresentano la sua espressione più evoluta e funzionale.

Caratteristiche fondamentali degli AI Agents

Gli AI Agents si distinguono per alcune caratteristiche essenziali che li rendono strumenti particolarmente potenti nel panorama tecnologico attuale:

· Autonomia guidata da obiettivi: gli Agents operano in modo indipendente per raggiungere obiettivi predefiniti, ovviamente richiedendo una minima supervisione umana.

· Memoria persistente: sono in grado di ricordare interazioni precedenti e utilizzare queste informazioni per migliorare le performance future.

· Flessibilità con specificità: pur essendo progettati per compiti specifici, mantengono la capacità di adattarsi a variazioni contestuali.

· Connessione a dati e servizi: Possono accedere e integrare informazioni da molteplici fonti e sistemi.

· Semplicità d'uso e integrazione nei flussi di lavoro: si inseriscono naturalmente nei processi esistenti senza richiedere cambiamenti radicali.

· Determinismo e affidabilità: producono risultati consistenti e prevedibili, garantendo un elevato standard di affidabilità.

 

Come funzionano gli AI Agents del punto di vista tecnico

Gli AI Agents operano secondo un processo sequenziale ben definito. Il ciclo di funzionamento inizia con la ricezione di input, come documenti testuali, query specifiche o segnali provenienti da sistemi integrati. Questi input fungono da trigger che attivano il processo decisionale dell'agente.

Nella fase di analisi, l'agente applica algoritmi di machine learning e tecniche avanzate di Natural Language Processing (NLP) per decodificare il contenuto semantico dell'input. Questa elaborazione permette all'agente di estrarre informazioni rilevanti e comprendere il contesto.

Successivamente, nella fase di classificazione, l'agente categorizza sistematicamente le informazioni secondo parametri predefiniti, assegnando livelli di priorità che influenzeranno le decisioni successive. Questo processo di tassonomia è fondamentale per l'organizzazione efficiente dei dati.

La fase di valutazione e decisione rappresenta il nucleo cognitivo del processo. In questa fase, l'agente esegue calcoli ponderati per determinare quale azione corrisponda meglio agli obiettivi programmati, tenendo in considerazione variabili contestuali e vincoli operativi.

Infine, nella fase di esecuzione, l'agente implementa l'azione selezionata. Questa può concretizzarsi in molteplici forme: dall'integrazione con altri sistemi informatici, alla generazione di contenuti specializzati, fino all'interazione diretta con utenti umani attraverso interfacce predisposte. La struttura modulare di questo sistema consente agli AI Agents di mantenere un equilibrio ottimale tra flessibilità adattiva e comportamento deterministico, garantendo così affidabilità e prevedibilità nelle loro operazioni.

 

Tipologie di AI Agents

Quando parliamo di AI Agents, non stiamo descrivendo un unico tipo di tecnologia, ma piuttosto un'intera famiglia di soluzioni che si sviluppano lungo un percorso evolutivo di complessità crescente.

All'inizio di questo percorso troviamo gli agenti di tipo Retrieval. Questi rappresentano la forma più basilare e sono fondamentalmente progettati per cercare informazioni in fonti specifiche, elaborarle e fornire risposte mirate su determinati argomenti. Sono particolarmente utili quando abbiamo bisogno di estrarre conoscenza da database o archivi di documenti.

Facendo un passo avanti incontriamo gli agenti di Empowerment. Questi non si limitano a recuperare informazioni, ma le arricchiscono attivamente. Operano seguendo precise regole predefinite e hanno la capacità di rielaborare dati provenienti da documentazione ufficiale, migliorando significativamente la qualità e l'utilità dell'output finale.

Proseguendo nel nostro viaggio arriviamo agli agenti Task-oriented. Come suggerisce il nome, questi sono orientati all'azione: non si fermano alla gestione delle informazioni ma eseguono compiti concreti e gestiscono flussi di lavoro complessi in risposta alle richieste degli utenti. Possono automatizzare processi e semplificare operazioni ripetitive.

Infine, al livello più avanzato, troviamo gli agenti Autonomous. Questi rappresentano lo stato dell'arte della tecnologia e operano con un grado di indipendenza notevole. Sono capaci di prendere decisioni autonome seguendo parametri prestabiliti, agendo nell'ambiente digitale (e talvolta fisico) senza necessità di continua supervisione umana.

Ogni tipologia risponde a esigenze diverse e offre specifici vantaggi, consentendo alle organizzazioni di selezionare la soluzione più adatta alle proprie necessità operative. La bellezza di questo ecosistema tecnologico sta proprio nella sua varietà e nella possibilità di scalare da applicazioni semplici a sistemi estremamente sofisticati man mano che le esigenze evolvono.

Come gli AI Agents possono trasformare il business

L'implementazione degli AI Agents all'interno di un'organizzazione può generare molteplici benefici. Ad esempio, questi agenti possono automatizzare processi complessi e ripetitivi, riducendo così i tempi di esecuzione e minimizzando gli errori umani. Questo si traduce in un significativo risparmio di risorse e un miglioramento della qualità del lavoro.

Inoltre, grazie alla loro capacità di analizzare dati e comportamenti, gli AI Agents possono offrire esperienze altamente personalizzate, sia per i dipendenti che per i clienti, aumentando il livello di soddisfazione e coinvolgimento di tutti i soggetti coinvolti.

Un altro vantaggio significativo è il supporto alle decisioni strategiche. Gli AI Agents, infatti, sono in grado di analizzare in tempo reale grandi quantità di dati, fornendo così insights preziosi che possono aiutare a individuare opportunità di mercato, potenziali rischi e trend emergenti con una precisione che supera le capacità umane. Inoltre, la disponibilità continua di questi agenti, che possono operare 24/7 senza affaticamento, garantisce la continuità operativa e la capacità di gestire picchi di domanda senza compromettere la qualità del servizio.

Infine, liberando tempo e risorse cognitive dei team umani, gli AI Agents permettono alle organizzazioni di concentrarsi maggiormente sull'innovazione e sullo sviluppo strategico, catalizzando così la trasformazione digitale. L'adozione degli AI Agents può quindi rappresentare un potente strumento di crescita e sviluppo per qualsiasi azienda.

 

Quali implicazioni per il futuro con gli AI Agents?

Guardando al futuro, possiamo intravedere alcune tendenze evolutive particolarmente interessanti che plasmeranno il settore degli AI Agents.

Nel prossimo periodo, assisteremo a un notevole incremento dell'autonomia decisionale di questi sistemi. Gli AI Agents diventeranno progressivamente più capaci di operare in modo indipendente anche in situazioni complesse, arrivando a prendere decisioni articolate con sempre meno necessità di supervisione umana.

Un altro aspetto fondamentale sarà l'interoperabilità. Gli Agents del futuro non opereranno più come entità isolate, ma svilupperanno crescenti capacità di collaborazione reciproca e con altri sistemi digitali. Questo porterà alla formazione di veri e propri ecosistemi integrati in grado di affrontare sfide di complessità sempre maggiore.

Non meno importante sarà l'integrazione multimodale. Gli Agents del domani sapranno comprendere e generare contenuti che combinano diversi formati - testo, voce, immagini e video - rendendo l'interazione più naturale e completa.

 

L'era dell'intelligenza artificiale agentica non è una prospettiva futura: è già iniziata. Le organizzazioni che sapranno adottare strategicamente questa tecnologia potranno conquistare significativi vantaggi competitivi. Gli AI Agents non rappresentano semplicemente un'evoluzione degli strumenti di automazione, ma un autentico cambio di paradigma nel rapporto tra esseri umani e tecnologia.

In questo contesto rivoluzionario, Digital Attitude offre una gamma di servizi che vanno dalla consulenza strategica all'implementazione tecnica di AI Agents su misura, includendo anche programmi formativi personalizzati. 

Vuoi scoprire come gli AI Agents possono trasformare la tua organizzazione?
Contattaci su hello@digitalattitude.com

Il nostro team ti accompagnerà in un percorso di scoperta e implementazione degli AI Agents, aiutandoti a identificare le opportunità più promettenti per la tua realtà e supportandoti in ogni fase del processo.

25 ottobre 2022 | Evento HR & Data

I dati a servizio degli HR sono uno strumento potente, saperli leggere, unire ed interpretare rende il loro impatto esponenziale.

Il 25 Ottobre ti aspettiamo per un incontro nella sede di Digital Attitude a Milano in cui, grazie alle testimonianze aziendali e al confronto su casi pratici, potrai tornare nella tua azienda con evidenze e strumenti nuovi con cui lavorare.

Iscriviti qui, i posti sono limitati!

Iscriviti alla newsletter

Inizia con noi il viaggio nel mondo del lavoro ibrido: ascolto e co-design saranno le prime tappe di un percorso insieme!
Iscriviti alla newsletter per saperne di più.

Subscribe Now